Ci rivediamo il 1° marzo 2025!

Alpaca – Vicugna pacos

Bioparco di Sicilia - alpacaNOME SCIENTIFICO: Vicugna pacos
NOME COMUNE: Alpaca
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Mammalia
ORDINE: Artiodactyla
FAMIGLIA: Camelidae
GENERE:  Vicugna
SPECIE: V. pacos
AREALE: Sudamerica
HABITAT: Steppa, alta montagna e zone semidesertiche
CITES: No
CATEGORIA IUCN: LC


Notizie generali:

L’alpaca appartiene alla famiglia dei camelidi, come anche il Lama, di cui prende una grande somiglianza. Le sue dimensioni raggiungono circa 90 cm di altezza al garrese e il peso di 65-80 Kg.
E’ un animale che non ama la vita solitaria, ma preferisce vivere in branco; sopravvive fino a 20 anni. L’alpaca a differenza del Lama, viene allevato come animale domestico soprattutto per la lana molto pregiata; una femmina adulta riesce a produrre circa 2,5 Kg di lana all’anno, mentre un maschio può produrne fino a 4 Kg, e riescono ad avere una varietà di circa 22 colorazioni di lana, dal bianco al color albicocca, grigio, marrone e nero, ma raramente è pezzato.

Ai tempi degli Incas solo le famiglie più nobili potevano indossare vestiti realizzati con la lana di alpaca, perché la fibra di questa lana è estremamente fine, quasi setosa, e durevole più del cachemire. La fibra è apprezzata per le sue proprietà termiche e la sua leggerezza; grazie alla fitta lana questo esemplare riesce a sopravvivere alle altitudini di 3000-5000 metri in Bolivia e sulle Ande. Anche l’alpaca come il Lama ha l’abitudine di sputare. Le peculiarità più importanti per questa specie sono quelle di avere il labbro superiore diviso in due metà; orecchie a punta e dritte e la testa pelosa.

La gestazione dura 330-360 giorni e dalla quale nasce un solo piccolo all’anno.
La loro alimentazione è basata di erba, cespugli, muschio, fogliame secco e fieno, riesce a mangiare circa 1 Kg di cibo al giorno.