NOME SCIENTIFICO: Saguinus oedipus
NOME COMUNE: Tamarino edipo o a chioma di cotone
REGNO: Animalia
PHYLUM: Chordata
CLASSE: Mammalia
ORDINE: Primates
FAMIGLIA: Cebidae
GENERE: Saguinus
SPECIE: Saguinus oedipus
AREALE: America centrale
HABITAT: Foreste
CITIES: Si
CATEGORIA IUCN: CR
Notizie generali:
È una piccola scimmia del nuovo mondo che vive nella foresta equatoriale; le sue piccole dimensioni le permettono di muoversi agevolmente e velocemente tra i rami degli alberi. Si presenta con una criniera bianca che circonda la testa, fino al ciuffetto sulla fronte; il suo corpo è coperto da un folto mantello nero, così come la coda di circa 30 cm, mentre il ventre e gli arti si ripresentano bianchi.
Quando è allarmato o eccitato, alza i peli bianchi sulla testa e si mette in piedi per sembrare più grande. Ha le unghie ad artiglio, più simili a quelle dello scoiattolo che ad altri primati. Le dimensioni in lunghezza, includendo la coda, arrivano fino ai 55 cm, mentre in peso tendono a non superare il mezzo kg.
La sua dieta è costituita principalmente da insetti e frutta, oltre a resina, nettare e gomma vegetale. Necessitano di cibo ad alta energia data la loro piccola taglia ed il metabolismo veloce.
Il tamarino vive in gruppi di 2-9 individui in cui solo una coppia si riproduce. Ha un periodo di gestazione di 160 giorni dopo il quale vengono spesso partoriti due cuccioli; questi vengono accuditi soprattutto dal padre che gli riserva molte attenzioni e cure; diventano indipendenti dopo circa sette mesi ed adulti dopo 1-2 anni. Vive in media 13 anni, ma può arrivare fino ai 24 anni di età.
A causa dei molti animali che possono predarli (serpenti, felidi, uccelli, mustelidi), i tamarini sono sempre vigili e possono essere osservati, anche in cattività, fermarsi per guardarsi attorno. In caso di avvistamento di un pericolo, emettono particolari vocalizzazioni per avvertire il resto del gruppo.